
CASA B.D.S.
IMOLA
2021 - 2023
Il progetto riguarda la manutenzione straordinaria con efficientamento energetico, miglioramento sismico e il frazionamento in due abitazioni mediante ridistribuzione interna degli spazi di una villetta monofamiliare sita nelle vicinanze del centro storico di Imola (BO).
Gli interventi in progetto hanno consentito l'accesso agli incentivi statali conosciuti come "Superbonus 110%" sia per quanto riguarda la parte "ECO", ovvero gli interventi di efficientamento energetico, sia per la parte "SISMA", mediante un miglioramento strutturale del fabbricato.
Di seguito una sintesi degli interventi realizzati:
Riqualificazione energetica
- Isolamento a cappotto delle murature esterne e coibentazione termica del solaio del sottotetto;
- Sostituzione delle finestre e delle porte esistenti con nuovi infissi a taglio termico;
- Sostituzione dell’impianto termico centralizzato con installazione di pompa di calore e di pannelli per impianto solare termico in copertura;
- Rifacimento dell’impianto termo-idraulico con installazione di pannelli radianti a soffitto per il riscaldamento invernale e di impianto di condizionamento canalizzato per il raffrescamento estivo;
- Rifacimento dell’impianto elettrico con installazione di pannelli fotovoltaici in copertura e di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Miglioramento sismico;
- Consolidamento delle fondazioni mediante realizzazione di micropali e di nuove travi di fondazione in c.a. di collegamento e di sostegno alle strutture di fondazione esistenti;
- Consolidamenti delle murature portanti mediante chiusura e/o modifica di vani porta e finestre con intervento di cuci-scuci murario, e applicazione di fasciature in fibra di carbonio su lato esterno in corrispondenza dei maschi murari e dei solai interpiano;
- Consolidamento delle murature negli angoli del fabbricato mediante rimozione dei pluviali attualmente incassati, che vengono portati sul lato esterno, e intervento di cuci-scuci murario e fasciatura dell’angolo con fibra di carbonio tipo FRP;
- Consolidamento del solaio tra piano seminterrato e piano terra mediante inserimento di putrelle in acciaio (tipo IPE di varie dimensioni), e consolidamento del solaio tra piano terra e piano primo mediante realizzazione di soletta collaborante;
- Consolidamento della muratura esterna del vano scale mediante realizzazione di presidio antiribaltamento con intonaco armato e connessioni con barre elicoidali.
Progetto Architettonico: Ing. Marco Campoli
Progetto Strutturale: Ing. Marco Campoli
Progetto Impiantistico: CUBE S.r.l.
ESTRATTI ELABORATI GRAFICI STRUTTURALI



























