
POGGIOLO DI SOPRA
CASOLA VALSENIO
2018 - 2020
L’intervento in oggetto riguarda due edifici (denominati fabbricato "A" e fabbricato "C") all'interno del complesso rurale "Poggiolo di Sopra" sito nei pressi di Casola Valsenio (RA) e risalente presumibilmente al XIX secolo e sede dell'Azienda Agricola Canova s.s.
In particolare il fabbricato "A" si articola in due unità strutturali distinte:
la prima è il nucleo dell’abitazione originario;
la seconda è un fienile.
La parte dell'abitazione del corpo A è un fabbricato rurale risalente presumibilmente al XIX secolo, costituito da un corpo a pianta rettangolare di dimensione circa 16 x 12 m oltre ad un piano seminterrato. Il fabbricato è composto da un piano terra, un piano primo e un piano sottotetto. L’edificio è caratterizzato da una struttura portante in muratura di pietra e malta di calce. Il piano terra è costituito da ambienti a servizio agricolo (stalla, deposito, cantina e ricovero attrezzi); il primo piano è composto dalla parte abitativa e il piano sottotetto si suddivide in due, uno adibito a residenza e uno sgombero/soffitta. Il solaio di copertura è realizzato con una doppia orditura di travi in legno e tavelloni.
In particolare gli interventi strutturali progettati e realizzati sono i seguenti:
demolizione di un solaio in legno ammalorato al piano sottotetto della zona nord del fabbricato e realizzazione di nuovo solaio in legno;
consolidamento di un solaio in legno esistente al piano terra con inserimento di nuove travi in legno per ridurre l’interasse tra le travi esistenti;
demolizione di una porzione di solaio in travi varese al piano terra e realizzazione di nuovo solaio in acciaio, tavelloni e soletta collaborante in c.a. e connettori metallici;
realizzazione di nuova apertura al piano terra con cerchiatura in c.a.;
realizzazione di nuova apertura al primo piano con cerchiatura in c.a. e ispessimento della muratura;
realizzazione di nuova apertura al piano sottotetto e al piano terra con cerchiatura in acciaio;
alleggerimento dei solai non oggetto di interventi strutturali.
La seconda parte adibita a fienile è invece costituita da un corpo di fabbrica con pianta ad “L” di dimensioni circa 22 x 6 m per quanto riguarda la porzione maggiore e di dimensioni circa 8.5 x 6 m per la porzione rimanente, di altezza minore.
Nella porzione dell’ex-fienile (capannone) sono stati realizzati i seguenti interventi:
smontaggio della copertura;
demolizione del soppalco in legno presente nella porzione anteriore del fabbricato;
demolizione delle pareti in muratura costituite da mattoni forati in laterizio o altri elementi non idonei per usi strutturali;
realizzazione di nuova platea di fondazione in c.a., adeguatamente connessa alle pareti e pilastri in pietrame disordinato;
consolidamento dei pilastri in pietra di grandi dimensioni e delle pareti costituite da muratura in pietrame disordinata mediante fasciature in fibra di basalto;
realizzazione di struttura metallica interna a telaio costituita da pilastri, travi principali e secondarie a livello del solaio del piano primo e travi principali nel solaio di copertura;
collegamento delle nuove colonne in acciaio ai pilastroni esistenti in muratura ad essi addossate, mediante un sistema di piatti, bulloni e barre passanti attraverso i pilastri in muratura;
ricostruzione delle murature precedentemente demolite con blocchi in mattoni di laterizio semipieni;
montaggio di doppio tavolato incrociato a livello del solaio del piano primo, opportunamente avvitato ai profili metallici sottostanti;
realizzazione di solaio di copertura (a due falde) costituito da travi principali in legno lamellare e doppio tavolato incrociato superiore.
Nella porzione più bassa (ex garage) sono stati realizzati i seguenti interventi:
smontaggio e/o demolizione della copertura;
demolizione delle pareti e dei due pilastri in c.a. presenti a ridosso dell’ex-fienile, di sezione ridotta;
scavi ed esecuzione delle strutture di fondazione in conglomerato cementizio armato, costituite da travi a sezione rettangolare e una soletta continua in c.a.;
costruzione della struttura in elevazione costituita da pilastri in c.a. e pareti di tamponamenti in blocchi di laterizio;
realizzazione di nuova struttura di copertura ad una sola falda costituita da travi principali e secondarie in legno lamellare e doppio tavolato, opportunamente chiodato alle travi sottostanti.
Gli interventi realizzati sul fabbricato "C" invece, dato lo scarso stato di conservazione, consistono nella demolizione totale della struttura esistente e di una successiva nuova costruzione di fabbricato residenziale a un piano con strutture in elevazione in cemento armato e solai in laterocemento.
Progetto Architettonico e D.L.: Ing. Maria Grazia Rubboli
Progetto Strutturale: Ing. Marco Campoli
ESTRATTI ELABORATI GRAFICI STRUTTURALI
FOTO PRE-INTERVENTO




















































