top of page

CANOVETTA

CASOLA VALSENIO

2003 - 2016

Le opere in oggetto consistono nella ristrutturazione edilizia di 3 fabbricati rurali connessi all'esercizio dell'attività agricola facenti parte del podere denominato "Canovetta"; parte del progetto è anche l'ampliamento di uno dei 3 fabbricati avente già funzione abitativa e il recupero del fienile a fini abitativi.

 

L’edificio principale, che mantiene la funzione abitativa, è stato interessato da ristrutturazione edilizia con ampliamento. La ristrutturazione edilizia prevedeva una diversa distribuzione delle aperture interne al fine di adeguarla alle nuove esigenze dei proprietari, pur mantenendo i vani sostanzialmente come si presentavano precedentemente. Sono state modificate le imposte dei solai rispetto alla situazione precedente al fine di ottenere altezze congrue con il regolamento edilizio d’igiene, ed è stato realizzato un unico vano scala che collega tutti e tre i livelli.

L’ampliamento è stato realizzato sia in pianta che in alzato. In pianta, nella zona del portico; in alzato, rialzando il corpo di fabbrica più alto di circa 69 cm e quello più basso di circa 150 cm.

Entrambe queste soluzioni non hanno modificato, comunque l’impianto strutturale, tipologico e volumetrico dell’edificio, che è rimasto composto come nella situazione precedente da due corpi accostati di cui uno più alto e uno più basso, coperti con tetto a doppia falda parallela, e con il portico sul fronte principale coperto con una falda a sé stante.

La nuova sistemazione è così distribuita:

  • piano seminterrato: n. 3 vani cantina bagno di servizio, ingresso secondario sul retro e vani tecnici (lavanderia e zona caldaia, legnaia);

  • piano rialzato: ingresso principale dal portico, soggiorno cucina con dispensa, due camere da letto e un servizio igienico;

  • piano sottotetto: camera da letto con servizio igienico e vani sottotetto non abitabili.

Le finiture esterne sono le seguenti:

  • pietra faccia-vista;

  • manto di copertura in laterizio a mano;

  • infissi in legno e grate in acciaio cor-ten.

 

Si è proceduti inoltre alla demolizione di una superfetazione addossata alla facciata di sud-est in quanto era una struttura precaria.

 

Il fienile è stato ristrutturato e recuperato ad uso civile abitazione. A questo proposito, pur trovandosi nella necessità di chiudere parzialmente le grandi aperture che lo caratterizzano, è stata prevista una soluzione che conservasse nei prospetti l’impianto strutturale e tipologico precedente.

Le finiture esterne sono le seguenti:

  • mattoni faccia-vista per la struttura esistente (per conservare l’aspetto precedente);

  • tamponamenti in muratura intonacata a calce;

  • manto di copertura in laterizio a mano;

  • infissi in legno e grate in acciaio cor-ten.

 

Anche il deposito che si  trova a sud-est dell’edificio principale è stato ristrutturato, mantenendo la precedente destinazione d’uso.

 

Tutti e tre i fabbricati sono stati interessati da un generale consolidamento al fine di ottenere un miglioramento sismico, ma mantenendo le caratteristiche strutturali e tipologiche precedenti (muratura portante in pietra e solai in legno).

Progetto Architettonico: Ing. Marco Campoli

Progetto Strutturale: Ing. Marco Campoli

Coordinamento Sicurezza: Ing. Marco Campoli


ESTRATTI ELABORATI GRAFICI STRUTTURALI


FOTO PRE-INTERVENTO


Galleria: Foto post-intervento e di cantiere

bottom of page