
CLUB HOUSE I. R.
IMOLA
2018 - 2019
Il progetto prevede la nuova costruzione di una ‘Club House’ per la società Q. Rugby, sita ad Imola (Bo).
La Club House oggetto di nuova costruzione è destinata ad ospitare il cosiddetto “Terzo Tempo” che consiste nel tradizionale incontro dopo-gara tra i giocatori delle due squadre. Il Terzo Tempo è sempre stato visto come un momento di socializzazione tra i giocatori, a cui spesso partecipano anche familiari e tifosi. Proprio dal mondo anglosassone, patria del gioco del Rugby, ha origine il nome di “Club House” per indicare la sala nella quale si svolge il Terzo Tempo, presso la sede della squadra che ospita l’incontro.
La Club House oggetto di nuova costruzione verrà utilizzata come pubblico esercizio, pertanto risulterà aperta al pubblico e agli spettatori delle manifestazioni sportive, oltre ai componenti delle squadre ed ai tesserati delle società sportive. Oltre alla sala polivalente principale, la struttura ospita anche servizi igienici per gli spettatori, un ufficio amministrativo per la società e una cucina con un vano dispensa e una centrale termica utilizzabile anche come piccolo deposito.
La nuova Club House sarà realizzata in adiacenza al fabbricato esistente adibito a spogliatoi.
Inoltre l’edificio di nuova costruzione dialoga direttamente con il campo da gioco principale: dalle ampie vetrate della Club House si apre la vista sul rettangolo di gioco. Allo stesso tempo dal campo di gioco si distingue chiaramente la sagoma imponente della Club House con la sua caratteristica facciata rivestita in mattoncini neri in klinker, scelti per riprendere lo stile irlandese e ricordare la patria del rugby.
Verso l’edificio degli spogliatoi, lo sporto della nuova copertura in legno è stato progettato in modo da creare un passaggio coperto di accesso al campo sportivo, ricavato tra gli spogliatoi e la nuova costruzione, come invito per gli spettatori al raggiungimento delle tribune per assistere alle partite.
L’edificio che ospita la Club House delle Società I. Rugby e Q. Rugby è costituito da un solo piano fuori terra, senza piano interrato, ed è caratterizzato da una copertura a falde. La struttura portante è a telaio in c.a. mentre la copertura è realizzata con travi in legno lamellare e tavolato impregnato di colore bianco.
L’edificio presenta le caratteristiche di accessibilità degli ambienti a persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale; in particolare tutti gli ambienti sono al piano terra, accessibili dall’esterno, ed è previsto un servizio igienico accessibile ed utilizzabile da persone con ridotte capacità motorie e sensoriali.
Progetto Architettonico: Ing. Marco Campoli
Progetto Strutturale: Ing. Marco Campoli
ESTRATTI ELABORATI GRAFICI STRUTTURALI